Logo
Stampa questa pagina

Obiettivi del progetto

La finalità generale che il progetto persegue è agevolare la soluzione di tre fondamentali problemi relativi all'accesso, al fine di rendere più democratica la conoscenza del patrimonio, alla partecipazione, per coinvolgere pubblici differenziati nelle politiche istituzionali e alla rappresentazione, per la costruzione e diffusione di narrative alternative e plurali.  

A partire da questo quadro generale, il progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi:

  • rinforzare i legami di collaborazione tra i musei proponenti e i diversi pubblici di riferimento con una attenzione particolare a target fragili e marginali;
  • valorizzare forme di comunicazione museale interattive e approcci critici alle collezioni per favorire nel pubblico la presa di coscienza del patrimonio come veicolo di appartenenza, dialogo e conoscenza;
  • investire sulle importanti risorse umane del territorio per proporre al pubblico del museo un «altro» sguardo sulle collezioni e una nuova modalità di narrazione del patrimonio da affiancare ai linguaggi specialistici;
  • incrementare forme di partecipazione e cittadinanza attiva, mediante una migliore conoscenza del ruolo del museo e del patrimonio culturale;
  • permettere lo scambio di esperienze e approcci tra professionalità operanti nei musei, negli istituti scolastici, nelle università e nelle associazioni rappresentative dei pubblici attuali e potenziali dei musei stessi;
  • costruire una piattaforma di confronto a livello nazionale per l'ampliamento del vocabolario della lingua LIS e per la facilitazione della comprensione dei linguaggi disciplinari e specialistici.
Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini" - Museo Nazionale d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci"